Con la Fiera del Madonnino tornano i corsi di Vita in Campagna

fiera-madonnino-grosseto
la Redazione
23 febbraio 2022

Dal 23 al 25 aprile presso il Centro Fiere di Grosseto

Dopo le pause forzate del 2020 e 2021, il prossimo aprile torna la tradizionale Fiera del Madonnino, giunta alla sua 42ª edizione, una grande occasione per ripristinare le belle abitudini fieristiche. Le date da appuntare sono quelle del 23, 24 e 25 aprile, i tre giorni durante i quali la classica «fiera toscana dell’agricoltura» ospiterà anche uno spazio dedicato ai corsi pratici curati da Vita in Campagna e dedicati alla potatura (e coltivazione) dell’olivo.

Organizzata da GrossetoFiere, la Fiera del Madonnino rappresenta la manifestazione espositiva più importante dell’agricoltura toscana con largo spazio dedicato ai seguenti settori:

  • macchine per l’agricoltura, con l’esposizione dei più importanti marchi e la fondamentale presenza dei concessionari di zona;
  • zootecnia, con l’organizzazione di rassegne zootecniche a livello nazionale. In particolare in questa 42ª edizione l’attenzione sarà rivolta alle razze autoctone allevate in Toscana in via di estinzione;
  • vivaismo e giardinaggio, con un grande spazio espositivo dedicato al settore, al fine anche di valorizzare le splendide fioriture tipiche della stagione primaverile che coloreranno ogni angolo dell’esposizione;
  • agroalimentare, con la fondamentale interazione tra produttore e consumatore di tutte le principali filiere produttive della Toscana; in apposito padiglione saranno organizzate anche degustazioni guidate.

La grande novità della 42ª edizione è rappresentata da un padiglione interamente dedicato all’agricoltura 4.0 e alle più innovative tecnologie digitali disponibili in agricoltura. Nel padiglione Digital, realizzato da Confindustria Toscana Sud, si parlerà di agricoltura di precisione, smart farming, agricoltura 4.0 e tutto ciò che è collegato alla diffusione delle nuove tecnologie. La Fiera del Madonnino diventa così un palcoscenico di confronto di tutti i sistemi tecnologici più avanzati del mondo agricolo.

Infine, tra le categorie merceologiche più importanti dell’area coperta, ricordiamo l’artigianato, l’edilizia (con esposizioni di macchinari movimento terra, mezzi per le sabbiature, caminetti, rivestimenti e tutto il necessario per ristrutturare l’abitazione), i mobili e l’arredamento, l’elettronica, l’elettro-tecnica, l’informatica, le fondamentali energie rinnovabili.

Una Fiera nella Fiera a beneficio dei visitatori

La partnership tra la nostra Casa Editrice (Edizioni L’Informatore Agrario) e GrossetoFiere promuove all’interno della manifestazione – in un territorio conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei luoghi e le sue tradizioni – anche la collaudata formula dei corsi pratici che insegnano «a fare be-ne» (a potare, a coltivare, a curare il proprio spazio verde).

I corsi di Vita in Campagna

L’area tecnica riservata a Vita in Campagna questo 2022 sarà dedicata alle modalità di potatura dell’olivo. I corsi pratici gratuiti saranno tenuti da un nostro collaboratore già apprezzato sulle pagine di Vita in Campagna (Paolo Zani – Dottore agronomo specialista di olivicoltura) e offriranno ai visitatori la possibilità di vivere la Fiera del Madonnino con l’aggiunta di questo minievento altamente formativo. Al termine di ogni incontro l’esperto interagirà col pubblico e risponderà alle domande su tutti gli aspetti della coltivazione dell’olivo.

Questi gli orari dei corsi (della durata di un’ora e un quarto):

  • sabato 23 (ore 14,15-15,30 e 16,15-17,30);
  • domenica 24 (ore 11-12,15 – 14,15-15,30 e 16,15-17,30);
  • lunedì 25 (ore 11-12,15 e 14,15-15,30).

Sarà presente anche lo stand di Vita in Campagna con tutti i prodotti editoriali della nostra Casa Editrice.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

zanzara Giardino
Zanzare: oltre il fastidio, le malattie da tenere d’occhio Le zanzare sono da sempre considerate un fastidio tipico delle serate estive, ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso questi insetti come potenziali vettori di malattie. Vediamo insieme quali… (continua)
rugiada 410×240 Redazione
23-24 giugno: è la notte magica di San Giovanni Secondo i proverbi contadini la rugiada che scende all’alba della notte tra il 23 e il 24 giugno ha proprietà magiche che si effondono sulle erbe di giardini, prati e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER