
Dal 10 al 13 ottobre la Fiera del Levante di Bari ospita Agrilevante, Esposizione Internazionale di Macchine, impianti e Tecnologie per le Filiere Agricole - Mostra Zootecnica
Agrilevante è la manifestazione biennale che rappresenta l’evento più importante in campo agricolo non solo per il Centro-Sud Italia, ma per l’intero bacino mediterraneo. La rassegna si svolge su una superficie di 50 mila metri quadrati e ospita oltre 300 aziende a copertura di 6 filiere produttive. L’evento è particolarmente focalizzato sulle colture tipiche del Mediterraneo, per le quali l’industria della meccanizzazione è in grado di offrire una gamma di mezzi ed attrezzature molto ampia e tecnologicamente avanzata.
Corsi organizzati da Vita in Campagna
Anche nell’edizione del 2019 viene organizzato dalla nostra rivista, in collaborazione con FederUnacoma e l’Ente Autonomo Fiera del Levante, uno spazio riservato a corsi pratici gratuiti all’interno del Pad. 20. In questa edizione lo spazio è articolato in due aree, ciascuna caratterizzata dalla ricostruzione di un ambiente tipico del piccolo spazio verde: un frutteto e un oliveto. In ciascuna delle aree tutti i giorni è presente un esperto di Vita in Campagna che tiene corsi pratici gratuiti ed è a disposizione dei nostri abbonati per rispondere a quesiti su temi di competenza. Di seguito trovate il programma dei corsi.
Area frutteto
Con Giovanni Rigo (Ambasciatore di Vita in Campagna ed esperto di frutticoltura) è presente nei seguenti giorni e orari.
- Il 10, 11 e 12 ottobre:
- ore 9,30 «Frutteto: tecniche di impianto e potatura di allevamento»
- ore 12,00 «Frutteto: potatura di produzione e tecniche di innesto»
- ore 15,15 «Difesa del frutteto in ottica biologica»
- Il 13 ottobre:
- ore 9,30 «Frutteto: tecniche di impianto e potatura di allevamento»
Area oliveto
Con Antonino Filippo Lonobile (Vicedirettore della Scuola di potatura dell’olivo) è presente nei seguenti giorni e orari.
- Il 10, 11 e 12 ottobre:
- ore 10,45 «Impianto di un oliveto e varietà consigliate»
- ore 14,00 «Potatura dell’olivo»
- ore 16,30 «Principali avversità e principali meccanismi di difesa dell’olivo: la carta verde dell’olivicoltore moderno al passo coi cambiamenti climatici»
- Il 13 ottobre:
- ore 10,45 «Principali avversità e principali meccanismi di difesa dell’olivo: la carta verde dell’olivicoltore moderno al passo coi cambiamenti climatici»