Zucche ornamentali: si coltivano da fine aprile

Zucche ornamentali
la Redazione
2 aprile 2020

Negli orti, in questi ultimi anni, si è diffusa la coltivazione delle zucche ornamentali, caratterizzate da forme bizzarre e colori accattivanti

In commercio esistono curiose varietà di zucche ornamentali, alcune anche commestibili: possono essere tonde, schiacciate, allungate, con buccia rossa, gialla, verde, arancione e, in alcuni casi, anche maculata o zebrata ideali da far essiccare (si conservano, una volta secche, anche per 2-3 anni), che si prestano a realizzare variopinte composizioni per la casa.

Coltivazione delle zucche ornamentali

Le zucche ornamentali si coltivano come quelle commestibili: la coltura si effettua a fine aprile, tramite semina diretta in piena terra oppure mettendo a dimora le piantine con pane di terra. Considerato che le piante sono assai vigorose, a portamento sarmentoso e con tralci lunghi anche parecchi metri, occorre distanziarle di almeno due metri l’una dall’altra. Le piante si possono lasciare strisciare a terra oppure far crescere su recinzioni e pergolati, ottenendo in tal modo un ottimo effetto decorativo. La raccolta va eseguita solo quando tralci, foglie e peduncoli dei frutti sono ben secchi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER