Tunnel serra per la protezione dell’orto durante l’inverno

v032351b
la Redazione
12 ottobre 2018

Proteggete le colture che, se lasciate scoperte, verrebbero danneggiate dal freddo invernale (lattughe e cicorie da taglio, prezzemolo, ravanello ecc.) prolungando così il loro tempo di utilizzo

Dopo esservi procurati presso il vostro fabbro di fiducia archetti del diametro di 10-12 mm e lunghi 2,4-2,5 metri, poneteli a 80-120 cm l’uno dall’altro, in rapporto alla ventosità del luogo e alla frequenza delle nevicate, interrandone le estremità per 15-20 cm (1). Per rendere più robusto il tunnel, collegate gli archetti l’uno all’altro con un filo di ferro zincato n. 16 o n. 18, fissandolo al terreno con un picchetto di ancoraggio in corrispondenza di entrambe le testate (2). Predisponete quindi il telo sul tunnel tendendolo accuratamente e fissandolo con appositi fermagli (clips) sugli archetti di testata (3).

A questo punto interrate a una profondità di circa 20-25 cm dei picchetti costruiti sempre con del tondino, distanziati più o meno come gli archetti, ma in posizione sfalsata. Passate quindi del cordino plastificato tra i picchetti mettendolo «a cavallo» del telo e tendendolo in modo che il telo stesso non si muova. Per aprire il tunnel sarà sufficiente alzare il telo lungo le fiancate (sarà il cordino a trattenerlo all’altezza voluta), mentre per chiuderlo basterà ridistenderlo.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER