Seminare le carote, a file e scalarmente

Semina in file
la Redazione
4 gennaio 2025

La carota riesce bene anche nei piccoli orti, a patto che abbia un terreno adatto. Se questo è pronto, a metà febbraio si può già iniziare a seminare

La semina delle carote inizia, in Pianura Padana, nella seconda metà di febbraio e si protrae fino a metà-fine giugno. Nelle zone miti del meridione si può seminare anche da metà agosto a ottobre per raccogliere in inverno-inizio primavera.

Dopo aver lavorato e preparato il terreno più adatto a ospitarle, la semina delle carote va eseguita a file (o a righe) distanti 20-30 cm a una profondità di 2-3 mm nel caso di terreni pesanti e di 4-5 mm in presenza di suoli sciolti. Se si avvolgono le sementi in un panno, da tenere a bagno in acqua fredda per alcune ore prima della semina, è possibile facilitare la germinazione. Per avere carote sempre fresche è opportuno seminare scalarmente alla distanza di 15-25 giorni. Durante la semina spargete il seme in leggero eccesso (0,5-1 grammo per metro quadrato), in quanto le sementi possono avere una germinabilità non molto elevata.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER