A caccia di semi perduti: ecco chi li scambia e regala gratuitamente in Italia

semi-fagiolo-magico
la Redazione
20 dicembre 2024
Download allegato: semi-perduti

Vi presentiamo due associazioni e due aziende agricole ambasciatrici della biodiversità che selezionano, conservano, scambiano e/o distribuiscono gratuitamente sementi di antiche varietà di ortaggi e di piante ornamentali

La biodiversità agricola trova nuovi custodi tra associazioni e aziende che selezionano, conservano e distribuiscono gratuitamente semi di varietà antiche. All’11ª Mostra nazionale del pomodoro di Reggello (FI), organizzata dall’Alleanza dei custodi di semi, abbiamo incontrato quattro realtà impegnate in questa missione.

L’A.Di.P.A. di Lucca gestisce l’Index Seminum, un catalogo con oltre 800 specie tra ornamentali e orticole. I soci (quota 40€/anno) possono richiedere fino a 25 bustine gratuite. Seed Vicious di Reggello offre oltre 300 varietà di piante, specialmente quelle amiche delle api, con 12 bustine l’anno per i soci (20€).

Il Fagiolo magico di Asso (CO) si distingue per la collezione di legumi antichi, mentre Il Ruscello di Seren del Grappa (BL) è specializzato in varietà orticole bellunesi, tra cui la famosa insalata delle Dolomiti.

Per ottenere i semi basta associarsi o, nel caso del Ruscello, richiederli gratuitamente da novembre a marzo. Lo scambio semi, oltre a preservare la biodiversità, crea una rete di conoscenze tra appassionati orticoltori che condividono esperienze e saperi tramandati nel tempo.

Download PDF

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER