Sedano rapa, curioso ortaggio da piantare tra maggio e giugno

Sedano rapa di Verona
la Redazione
22 maggio 2015

Del sedano rapa si consuma la grossa e carnosa radice di forma globosa. Sino ai primi di giugno siete ancora in tempo per mettere a dimora piantine provviste di pane di terra, che potete acquistare nei più forniti garden center

Coltivate il sedano rapa in un terreno ricco di sostanza organica e dove non ristagna l’acqua. Mettete a dimora le piantine a file, a una distanza di circa 35 cm sulla fila e di circa 40 cm tra una fila e l’altra. Per avere un buon raccolto, irrigate costantemente, mantenendo sempre umido il terreno.

Raccoglietelo da metà ottobre a metà novembre, prima che sopraggiunga il freddo, che lo potrebbe danneggiare.

Il sedano rapa è un ortaggio ricco di minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo, sostanze che stimolano il metabolismo e la funzionalità di fegato, reni e vie respiratorie. Si consuma sia crudo (aggiunto a insalate miste, grattugiato o affettato sottile) che stufato (condito con olio, sale e aceto).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER