Raccolta ed essiccazione dell’origano

Origano in fiore
la Redazione
21 giugno 2023

La raccolta dell'origano va di pari passo con il periodo di fioritura. Ecco come procedere

Per l’origano nei mesi di luglio e di agosto inizia il periodo della fioritura ed è in quest’epoca che vanno eseguite le raccolte. Scegliete giornate di bel tempo e operate il mattino non appena la rugiada della notte se ne è andata; tagliate le infiorescenze mantenendo uno stelo di circa 20 cm, legatele a mazzetti da porre a essiccare appesi in luogo ventilato e al riparo della luce diretta (per esempio sotto una tettoia o un porticato).

Una volta essiccati, i mazzetti di origano vanno battuti o sbriciolati recuperando fiori e foglioline ed eliminando ogni porzione legnosa; quindi il prodotto così ottenuto va conservato, in sacchetti di carta o di tela, in luogo fresco e asciutto, sempre al riparo dalla luce. Le operazioni di raccolta fungono anche da potatura quindi, nel mese di settembre, non saranno necessari altri interventi colturali.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER