Quando e come raccogliere i cavolini di Bruxelles

Cavolini di Bruxelles pronti per la raccolta
la Redazione
1 dicembre 2023

Per apprezzare a pieno la bontà dei cavolini di Bruxelles, occorre raccoglierli al momento giusto, cioè quando sono «maturi». Ci vuole solo un po' di... tatto

Il cavolo di Bruxelles è un ortaggio poco conosciuto dai piccoli coltivatori, nonostante resista bene al freddo e si adatti a differenti tipi di terreno. Le parti che si consumano sono le gemme ingrossate (cavolini o cavoletti) che si formano, sul fusto, alla base delle foglie, le quali si staccano scalarmente dal fusto man mano che la pianta cresce e che i cavolini di Bruxelles si ingrossano.

Raccolta dei cavolini di BruxellesIl tatto ci dice quando raccogliere i cavolini di Bruxelles

La raccolta dei cavolini di Bruxelles si effettua staccando a mano, o con l’uso di un coltellino affilato, quando sono ben formati, cioè non devono cedere sotto la pressione delle dita e il loro diametro è di circa 2,5 cm. Si raccolgono da ottobre fino a tutto febbraio, ma è da sapere che il prodotto di migliore qualità lo si ha dopo il verificarsi di alcune gelate. I cavolini di Bruxelles possono essere cucinati al forno con la besciamella, consumati lessati e conditi con sale, olio e aceto, ma sono altrettanto buoni con arrosti e formaggi, sia freschi che stagionati. Si conservano ottimamente sia in frigorifero che, per molto più tempo, in congelatore.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER