Come utilizzare la pollina per la concimazione dell’orto

Pollaio
la Redazione
18 novembre 2014

Dopo aver concluso il processo di compostaggio delle deiezioni dei polli, la pollina può essere impiegata per la concimazione dell'orto. Ecco come va utilizzata

Se per la concimazione dell’orto si vuole utilizzare la pollina compostata, le quantità medie da impiegare si aggirano sui 2-4 kg per metro quadrato, che vanno diminuite (della metà o di un quarto rispetto alle dosi precedentemente indicate) quando si utilizzano limitati volumi di residui vegetali al suo interno, cioè se è più elevata la quantità di pollina rispetto ai residui vegetali.

La pollina, infatti, presenta quantità di elementi nutritivi superiori rispetto alle deiezioni della maggior parte degli animali allevati (sostanza organica 25-30%, azoto 1,5-1,7%, anidride fosforica 1,5%, ossido di potassio 0,8-1%) e potrebbe, se non ben compostata e poco matura, causare alle piante gli inconvenienti menzionati e, in quantità troppo elevata, favorire un’eccessiva vegetazione delle colture. Bisogna riservare l’uso di pollina preferibilmente a ortaggi esigenti e a ciclo lungo e medio-lungo, come per esempio pomodoro, melanzana, peperone, patata, zucchino, zucca, melone e anguria (cocomero).

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER