In orto è meglio irrigare con manichetta forata

haricots verts 3
la Redazione
17 novembre 2015

Un impianto di irrigazione razionale ottimizza l'utilizzo di acqua e di soddisfare le esigenze delle piante. Farà risparmiare parecchio tempo di quello dedicato all'orto

In un orto va preferito l’impiego delle apposite manichette forate plastiche poste a livello del suolo o sotto l’eventuale pacciamatura. È assolutamente sconsigliabile impiegare sistemi di irrigazione a pioggia. Infatti, se le foglie delle piante da orto vengono bagnate in modo continuativo sono più esposte agli attacchi fungini (peronospora, alternaria, septoria, ecc.) che arrecano danni gravi, compromettendo la produzione. È un po’ quello che succede, per esempio, in quegli anni in cui le piogge estive ricorrenti determinano la comparsa di estese infezioni di peronospora su pomodoro.

Inoltre, in un orto familiare, essendo le aiole di limitata lunghezza, le manichette consentono di irrigare con una più che accettabile uniformità.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER