Nuove piante di fragole da piantare ad agosto

Aiola di fragole pacciamata con paglia
la Redazione
3 agosto 2023

Consigli utili per il trapianto di nuove piante di fragole che produrranno principalmente nella prossima primavera

Ad agosto potete mettere a dimora nuove piante di fragole, sia in vegetazione (produzione principale nella primavera che segue la piantagione) che piante conservate in frigorifero. È consigliabile che prima dell’impianto copriate le aiole con teli scuri (cioè mettiate in atto la pacciamatura) non prima di aver posizionato la manichetta forata per irrigare. Quando eseguite l’impianto non interrate eccessivamente le piante a radice nuda, ma neppure lasciate scoperte le radici: il colletto (cioè la parte più bassa del fusto, al di sotto della quale inizia l’apparato radicale) delle fragole deve trovarsi a livello del suolo.

Se acquistate piante prodotte con pane di terra il trapianto è meno problematico. Le distanze medie d’impianto variano a seconda della tecnica di coltivazione e delle varietà adottate. Distanze largamente indicative sono di 70-80 centimetri tra le file e 20-30 centimetri sulla fila. Prima dei nuovi impianti, essendo la fragola una pianta piuttosto esigente, potete spargere 4-5 chilogrammi per metro quadrato di letame maturo o 4 chilogrammi di compost maturo, 20- 25 grammi di nitrato ammonico-26, 25 grammi di perfosfato minerale-19 e 25- 35 grammi di solfato di potassio-50. Irrigate le piantine appena messe a dimora con limitati ma ripetuti apporti d’acqua nelle ore più fresche della giornata.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER