Zucchine colpite da marciume

Zucchino colpito da marciume
la Redazione
4 luglio 2023

Un lettore di Vita in Campagna chiede come mai le zucchine, una volta raggiunta la lunghezza di circa 10 cm di lunghezza, bloccano lo sviluppo, ingialliscono e marciscono. Ha inoltre precisato che effettua la rotazione delle aiole, che irriga con regolarità senza eccedere con le quantità d’acqua e che somministra concime azotato.

Se la pianta di zucchino appare in buone condizioni vegetative, mentre c’è un evidente marciume della parte distale (cioè quella opposta al peduncolo) del frutto, il danno può essere attribuito a microrganismi fungini appartenenti al genere Pythium. La malattia, nota come «Pythium rot», colpisce soprattutto le zucchine a contatto con il terreno bagnato ed è favorita dalla bagnatura dei frutti e da un clima caldo-umido. 

Per ridurre i rischi d’infezione è opportuno, allo scopo di impedire il contatto diretto delle zucchine con il terreno, ricorrere alla pacciamatura delle aiole e alla coltivazione delle piante di zucchino su pali tutori (sostegni). Inoltre è bene evitare l’eccessiva densità d’impiantoridurre le irrigazioni e gli eccessivi apporti di concimi azotati. I frutti colpiti vanno asportati e allontanati dall’orto.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER