La barbabietola da orto è coltivabile dalla pianura alla montagna

Barbabietola Bietola da orto Cilindrica
la Redazione
19 novembre 2015

Si adatta a differenti climi, compreso quello di montagna e predilige terreni sciolti e ricchi di sostanza organica. Anche se sono poche le varietà disponibili per il piccolo coltivatore, non si può rinunciare ad averla nell'orto

Anche la semina in contenitore alveolato per la produzione di piantine provviste di pane di terra si esegue nello stesso periodo (Pianura Padana), impiegando contenitori alveolati alti almeno 5 cm – in modo che la radichetta delle piantine si possa sviluppare almeno parzialmente in verticale – e l’apposito terriccio per semine. Una volta riempito il contenitore di terriccio si pone un seme per alveolo alla profondità di circa 1 centimetro. I contenitori vanno quindi collocati all’aperto e seguiti con le necessarie irrigazioni.

Dopo circa 35-45 giorni dalla semina procedete al loro trapianto, rispettando una distanza di 25-40 o anche 50 cm tra una fila e l’altra e di 15-25 cm tra una piantina e l’altra.

<Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER