Orto. Irrigazione degli ortaggi per scorrimento

irrigazione orto scorrimento
la Redazione
11 aprile 2014

L’irrigazione dell'orto è uno dei lavori più importanti tra luglio e agosto: un metodo è l'irrigazione per scorrimento dentro solchi.

In generale l’irrigazione dell’orto deve essere regolare, in modo che le piante non soffrano la siccità, senza mai eccedere però con le quantità d’acqua. Con l’irrigazione per scorrimento l’infiltrazione dell’acqua è laterale.

Per attuare questo tipo di irrigazione, occorre predisporre tra le file degli ortaggi solchi profondi circa 10-15 cm in cui far scorrere l’acqua (1), oppure sistemare il terreno ad aiole sopraelevate di circa 10-20 cm (2) prima di effettuare la semina o il trapianto. Questo metodo si può adottare anche per ortaggi da foglia (lattughe, cicorie da taglio, ecc.), predisponendo piccoli solchi tra le file delle piante in cui far arrivare l’acqua, in piccole quantità, per mezzo di un tubo di plastica.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER