Irrigazione delle piante aromatiche: alcuni consigli

Abbeveramento di una piante di salvia
la Redazione
4 agosto 2014

Irrigazione delle piante aromatiche: non bagnate le foglie delle piante ma distribuite tanta acqua. Un impianto di irrigazione a goccia può aiutare

Per l’irrigazione delle piante aromatiche, se possibile evitate di bagnare le foglie in modo da limitare lo sviluppo di malattie fungine, sempre possibili in questo periodo, ed eventuali danni dovuti alla persistenza di goccioline sulle foglie le quali, agendo come piccole lenti, possono concentrare i raggi solari fino a provocare ustioni. La quantità d’acqua distribuita deve essere elevata, in modo da penetrare nel terreno in profondità e lasciarlo ben bagnato.

Di notevole aiuto può essere la realizzazione di un semplice impianto di irrigazione a goccia che fa risparmiare acqua distribuendola soltanto là dove serve (al piede delle piante): mettetelo in funzione nelle ore serali o notturne, durante le quali è minore l’evaporazione. In condizioni particolarmente critiche si possono allestire protezioni con stuoie o reti ombreggianti che, riducendo l’irraggiamento solare, proteggono le colture e limitano l’evapotraspirazione fogliare. Assicuratevi però che sotto le protezioni vi sia un buon ricambio d’aria.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER