Iniziare la coltivazione del rafano, detto anche cren

Disegno del cren rafano
la Redazione
5 febbraio 2016

Il sapore pungente e molto piccante rappresenta la caratteristica principale che rende interessante l’utilizzo del rafano in cucina per accompagnare e insaporire numerosi piatti. Un buon motivo per coltivarlo nell'orto

Preparazione del terreno per  la coltivazione del rafano

Se disponete di un terreno compatto e pesante vi consigliamo, verso la fine dell’autunno, di lavorarlo in profondità (45-50 cm), evitando di portare in superficie lo strato inerte sottostante. In presenza invece di un terreno sciolto va eseguita, sempre a fine autunno, una lavorazione sino a 30-35 cm di profondità. Il cren predilige terreni ricchi di sostanza organica, quindi al momento della preparazione del terreno interrate 6-7 kg per metro quadrato letame maturo, o compost.

Impianto delle talee di radice

radice cren rafanoL’impianto, in Pianura Padana, si esegue generalmente in marzo-aprile interrando verticalmente talee di radice della lunghezza di circa 5-6 cm in singole buchette della profondità di 30 centimetri, rispettando queste distanze:

  • tra una buchetta e l’altra di 50-60 cm;
  • tra una fila e l’altra di 70-80 cm.

Nelle zone temperato-calde del Centro-Sud questa operazione si può eseguire anche in autunno.

Come coltivare il rafano: concimazione, irrigazione e interventi »

 

>Sfoglia l'articolo

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER