Imbianchimento del radicchio Trevigiano tardivo. Ecco come fare

radicchio tardivo trevigiano
la Redazione
10 novembre 2023

La raccolta del radicchio Trevigiano generalmente avviene da novembre a gennaio-febbraio, dopo che le piante hanno subìto almeno due brinate. Successivamente si procede con l'imbianchimento, operazione non banale ma applicabile anche nell'orto familiare

L’imbianchimento del radicchio Trevigiano tardivo si effettua in circa 30 giorni col seguente procedimento:

  • le piante vanno tolte dall’aiola (1) con la radice lunga attorno ai 15 cm e riunite in mazzi di circa 20-30 radicchi (2). La raccolta avviene da novembre a gennaio-febbraio;
  • se si hanno numerosi mazzi, questi si portano sotto tunnel arieggiati (3) per proteggerli dalle gelate. I radicchi vanno in seguito tolti scalarmente dai tunnel e sottoposti all’imbianchimento vero e proprio;
  • si collocano i mazzi in vasche di cemento (4) in cui scorre acqua di risorgiva che ha una temperatura di 11 °C e talvolta un po’ superiore; l’acqua non deve mai bagnare le foglie;
  • dopo un periodo massimo di 25 giorni di permanenza nelle vasche, bisogna spostare i radicchi in un ambiente non molto luminoso e con temperatura di 18-20 °C. Qui vengono collocati su uno strato di sabbia (oppure sabbia e terriccio, sabbia e torba);
  • dopo 4-5 giorni, quando hanno assunto le loro caratteristiche gustative e visive (5), si preparano per il consumo togliendo le foglie esterne e le parti guaste. La radice va raccorciata e ripulita (6) e non deve essere lunga più di 6 cm.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER