Fagiolini rampicanti: facili da coltivare

fagiolino rampicante ben sviluppato
la Redazione
29 maggio 2023

I fagiolini rampicanti sono facili da coltivare e forniscono un raccolto molto abbondante. Lasciate passare almeno due anni prima di coltivarli di nuovo nella stessa aiola

I fagiolini rampicanti si adattano a diversi tipi di terreno, in tutti i casi, però, deve essere curato lo sgrondo dell’acqua dalle aiole. Questi ortaggi danno buoni risultati in terreni con sostanza organica: si consiglia la semina dopo una coltura molto letamata (pomodoro, zucchino, ecc.) perché possano usufruire della fertilità residua che lasciano questi ortaggi.

La semina può essere fatta fino a metà giugno. Le distanze tra le file variano da 80 a 120 cm tra le file e 10-15 (20) cm sulla fila. La semina si può eseguire anche a postarelle collocando 3-5 semi in ognuna. Tra una postarella e l’altra si tengono 35 cm. Collocare, prima della semina o il trapianto, i sostegni (alti almeno 2 metri) per consentire lo sviluppo delle piante rampicanti. I fagiolini rampicanti vanno seguiti con frequenti, ma contenute, irrigazioni, in particolare nel corso della piena estate. La raccolta dei fagiolini rampicanti si esegue prima che i baccelli raggiungano la loro lunghezza completa perché potrebbero diventare filosi e poco graditi al consumo. Successivamente, i fagiolini rampicanti devono essere portati in un luogo fresco o conservati in frigorifero.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER