Zucca conservata all’aperto colpita da muffa grigia e sclerotinia

Zucca colpita da muffa e sclerotinia
Orto
la Redazione
Su una zucca, conservata in un luogo aperto ma protetto, sono comparse macchie di muffa che si stanno progressivamente espandendo. La polpa, in prossimità delle macchie, risulta priva di consistenza. Di cosa si tratta? Come devo conservare le zucche che raccoglierò il prossimo autunno per evitare la ricomparsa di tale inconveniente?
La risposta della redazione.
Sulla zucca dell’abbonato sono visibili parti marcescenti coperte da muffa di colore grigio e da muffa di colore bianco. La muffa di colore grigio è la conseguenza di un probabile attacco di muffa grigia (Botrytis cinerea), mentre quella di colore bianco è imputabile a un attacco di sclerotinia (Sclerotinia sclerotiorum). Quest’ultima si manifesta come una muffa feltrosa, nella quale si formano corpiccioli globosi del diametro di un paio di millimetri o anche più, di colore dapprima grigio, poi nero. Queste infezioni si formano in corrispondenza di piccole ferite, preferibilmente su zucche conservate in ambienti umidi e poco ventilati. Le zucche colpite vanno allontanate dalle altre ma, una volta asportata la parte marcia, le si può comunque consumare. Per preservare le zucche sia dall’attacco di muffa grigia che di sclerotinia è opportuno, dopo la raccolta, porle all’aria aperta per una decina di giorni, al fine di favorire l’asciugatura e la cicatrizzazione delle eventuali ferite, e poi conservarle in un ambiente chiuso asciutto e ventilato, possibilmente con una temperatura di circa 12 °C.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER