Sostanze degli asparagi, quali proprietà?

Asparagi
Orto
la Redazione
Sono curioso di sapere il nome e le caratteristiche chimiche della o delle sostanze contenute nei turioni degli asparagi che danno luogo alla formazione di quel caratteristico odore sgradevole che si sente nelle urine dopo averli mangiati.
La risposta della redazione.
Gli asparagi appartengono alla famiglia botanica delle Gigliacee, la stessa dell’aglio, della cipolla e del porro. La principale proprietà dell’asparago è la sua azione diuretica e quindi depurativa, anche se alcuni autori affermano che questo vegetale non fa aumentare la quantità di urine prodotte, ma solamente il numero delle minzioni. In ogni caso lo stimolo è così energico da risultare, quando i reni non sono in perfetto equilibrio, perfino irritante. Gli asparagi contengono in abbondanza la asparagina, un aminoacido derivato dall’acido aspartico e presente anche in altri vegetali come, ad esempio, i fagioli e la soia. Questa sostanza, espulsa con le urine, è responsabile del loro caratteristico odore. L’asparago è un vegetale molto ricco di purine e del loro derivato acido urico, sostanze che tuttavia vengono in larga parte disperse con l’acqua di cottura. Un consistente e frequente consumo di asparagi (specialmente stufati o in minestre o risotti, metodi di cottura che non consentono alcuna dispersione di purine) è controindicato per chi soffre di gotta o di calcoli delle vie urinarie, anche se la decisa azione diuretica consente nel contempo una buona eliminazione dall’organismo di molte scorie metaboliche. Un ortaggio controverso, dunque, la cui presenza sulla tavola non ha, d’altra parte, quasi nessuna conseguenza negativa. Infatti, il consumo di questo saporito germoglio si autolimita spontaneamente, essendo disponibile solo in un breve periodo primaverile.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER