Sementi confezionate in generale sono migliori

Scatola di latta per contenere sementi confezionate
Orto
la Redazione
Lo scorso anno ho cercato una varietà di piselli e ho trovato la semente presso un vivaista della zona; la semente era dell’anno precedente. L'ho acquistata lo stesso, ma ho raccolto meno di quello che avevo seminato. Sono sconcertato e maturo sempre di più la convinzione che mi conviene produrmi in proprio le sementi..
La risposta della redazione.
In genere le sementi confezionate in piccole quantità sono standard (hanno cioè una sufficiente identità e purezza di varietà e devono essere in regola con quanto stabilito dalla legge: germinabilità, assenza di materiali estranei, assenza di semi di altre specie, ecc.). Le garanzie di durata sono in genere minori per quelle confezionate in carta e cartone, mentre sono superiori se la chiusura delle sementi confezionate è ermetica (confezioni in buste di materiale plastico o alluminio). Viene comunque indicato sulla confezione il tempo limite per l’utilizzazione delle sementi. Oggi è sempre più facile trovare sementi destinate ai piccoli produttori confezionate in doppia busta: la prima (interna) – spesso in alluminio – a tenuta, la seconda (esterna) in carta con la fotografia della varietà, le note indicative generali e quelle che riguardano la coltivazione. Naturalmente dopo l’apertura la durata delle sementi dipende molto da come viene richiusa la confezione, dall’ambiente dove si conservano i semi, da quanto tempo trascorre prima che vengano nuovamente utilizzati. Il suggerimento che più volte abbiamo dato è quello di recarsi da più rivenditori di sementi per disporre di un maggiore assortimento varietale e per indirizzare le proprie scelte verso quelle ditte che nel tempo hanno dimostrato maggiore affidabilità.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER