Pomodori colpiti da marciume

Pomodori colpiti da marciume apicale
Orto
la Redazione
Da qualche anno coltivo pomodori, ma immancabilmente una buona percentuale di bacche viene colpita da una sorta di marciume. Desidererei sapere di cosa si tratta, per evitare che anche quest’anno si ripresenti lo stesso problema.
La risposta della redazione.
Si tratta di marciume apicale, avversità che colpisce prevalentemente le varietà di pomodoro a frutto allungato, ma talvolta anche a frutto tondeggiante, come nel caso dell’abbonata. Tale marciume, che si manifesta nei mesi caldi, non è imputabile a parassiti o a malattie, ma a irregolari irrigazioni, elevate temperature e scarsa disponibilità di calcio nel terreno. La soluzione di tale problema non è facile, in quanto i fattori che lo inducono sono molteplici. Bisogna quindi agire preventivamente, effettuando adeguate irrigazioni (cioè non esagerare con le quantità d’acqua somministrate, evitando di sottoporre le piante all’alternanza di periodi siccitosi e periodi troppo umidi). Eventualmente, se la stagione si presenta molto calda, conviene predisporre sulle piante delle coperture realizzate con reti ombreggianti e, sempre in forma preventiva, effettuare trattamenti fogliari con prodotti a base di calcio ogni 10 giorni a partire dall’allegagione (formazione delle bacche).

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER