

Si tratta di marciume apicale, avversità che colpisce prevalentemente le varietà di pomodoro a frutto allungato, ma talvolta anche a frutto tondeggiante, come nel caso dell’abbonata. Tale marciume, che si manifesta nei mesi caldi, non è imputabile a parassiti o a malattie, ma a irregolari irrigazioni, elevate temperature e scarsa disponibilità di calcio nel terreno. La soluzione di tale problema non è facile, in quanto i fattori che lo inducono sono molteplici. Bisogna quindi agire preventivamente, effettuando adeguate irrigazioni (cioè non esagerare con le quantità d’acqua somministrate, evitando di sottoporre le piante all’alternanza di periodi siccitosi e periodi troppo umidi). Eventualmente, se la stagione si presenta molto calda, conviene predisporre sulle piante delle coperture realizzate con reti ombreggianti e, sempre in forma preventiva, effettuare trattamenti fogliari con prodotti a base di calcio ogni 10 giorni a partire dall’allegagione (formazione delle bacche).