Peperoni con macchie secche: eccesso di calore

Peperoni con macchie secche, necrotiche, causate da ustioni per eccesso di calore
Orto
la Redazione
I miei peperoni lo scorso anno si presentavano con delle macchie secche e marroni. Vorrei capire di cosa si tratta, in modo di sapere come operare nella prossima stagione produttiva qualora si ripresenti il problema.
La risposta della redazione.
I peperoni presentano macchie secche, necrotiche, causate da ustioni per eccesso di calore. Il danno è esaltato da altri fattori, quali la forte luminosità e la scarsa umidità dell’aria. L’azione di riverbero (riflesso) dei raggi solari aumenta la luminosità, mentre l’aria secca accentua la traspirazione delle foglie, non compensata dall’assorbimento dell’acqua da parte delle radici. Maggiormente colpite sono i peperoni più vicine al suolo, essendo più esposte all’azione di riverbero, e la punta del frutto, in quanto presenta tessuti più teneri. Questa alterazione è favorita anche dal repentino ritorno del sole dopo giornate nuvolose o piovose. Per evitare il problema c’è poco da fare: la pacciamatura delle aiole con paglia o fieno può ridurre l’azione di riverbero e, conseguentemente, i danni da calore.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER