Erba che cresce su terreni sabbiosi: Plantago coronopus

Plantago cornopus
Orto
la Redazione
Vi invio la fotografia di un’erba che cresce su terreni sabbiosi nella laguna di Chioggia. Da giovane è commestibile e di buon sapore. Mi sapreste dire il nome?
La risposta della redazione.
Questa erba che cresce su terreni sabbiosi e salsi, spontaneamente lungo le coste del Mediterraneo, è la Plantago coronopus, appartenente alla famiglia delle Plantaginacee. Si tratta di una pianticella erbacea inconfondibile per le belle foglie a forma di stella disposte quasi aderenti al terreno, se le piante sono rade; per questo è conosciuta come «erba stella» o «erba saetta», ma anche con altri termini come «coronopo», «corno di cervo», «barba di cappuccino» o più spesso nelle coltivazioni come «minutina». Come si può dedurre dal nome botanico, è una piantaggine e infatti somiglia ad altre specie del genere Plantago, che per lo più hanno le foglie coriacee. L’erba stella è commestibile, almeno all’inizio della primavera, quando le foglie sono ancora tenere, e infatti viene raccolta a tale scopo nelle zone in cui cresce spontanea. Si può anche coltivare nell’orto e, come si può intuire, le piantine sono allora più tenere, perché crescono in terreno più fertile. Si semina a fine inverno o all’inizio della primavera e si coltiva come la cicoria.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER