Diluire il letame con acqua, via libera ma attenzione

concime letame
Orto
la Redazione
Il mio vicino mescola il letame all’acqua e poi lo distribuisce agli ortaggi: il tutto con una certa frequenza. Vorrei avere delle informazioni su questa pratica.
La risposta della redazione.
La pratica di diluire abbondantemente il letame (tanto fresco che maturo) con acqua e poi distribuirlo alle piante da orto in vegetazione era diffusa in passato quando non esisteva la possibilità di intervenire con fertilizzanti minerali sulle colture in atto, cioè in copertura. Era un’operazione disagevole, per motivi facilmente comprensibili, e oggi poco proponibile, anche perché il letame è diventato un materiale sempre più difficile da reperire. Se si desidera effettuare una concimazione organica di questo tipo si può impiegare i residui (meglio maturi) di piccoli allevamenti avicoli che contengono azoto in una percentuale compresa tra lo 0,7 e il 2,3% (il letame bovino maturo ne contiene lo 0,5% circa), che però vanno diluiti moltissimo per evitare possibili ustioni alle radici e alle foglie delle piante. Per esempio si possono mescolare accuratamente 3-4 kg di compost molto maturo in 100 litri d’acqua e poi eseguire un’irrigazione fertilizzante.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER