Consigli per la coltivazione dei fagioli Borlotto

Fagioli Borlotto
Orto
la Redazione
Quando pianto i fagioli Borlotti e gli altri legumi, non tutti i semi germinano perché in parte marciscono. Una volta nate, le piante crescono bene, però la fioritura è scarsa e i baccelli che i fiori riescono a dare non arrivano a maturazione, cioè i semi restano incompleti. Potreste fornirmi una spiegazione?
La risposta della redazione.
Per tentare di migliorare la coltivazione dei fagioli Borlotto e di altri legumi alcuni suggerimenti sono i seguenti:
  • curare molto la sistemazione del terreno in modo che vi sia un perfetto sgrondo dell’acqua in eccesso;
  • non impiegare letame subito prima della coltivazione. In presenza di terreni poco fertili coltivare i fagioli dopo una coltura concimata con abbondanza (per esempio pomodoro e zucchino);
  • arricchire possibilmente il terreno con fosforo (perfosfato minerale-19, 30-40 grammi per 1 m²) e potassio (solfato di potassio-50, 15 grammi per 1 m²). Non usare, in linea di massima, concimi a base di azoto, soprattutto in presenza di suoli fertili. Nel caso di suoli poveri e/o colture attuate per prime, quando è più difficile per le piante disporre di azoto, apportare 10 grammi per metro quadrato di solfato ammonico-20;
  • scegliere più di una varietà, tanto nana che rampicante, per verificare qual è in grado di fornire i migliori risultati;
  • per il fagiolo e il fagiolino, invece di attuare la semina diretta, magari solo per prova, seminare in contenitore (in media tre semi per alveolo) e poi, quando le radici trattengono bene il terriccio dell’alveolo, eseguire il trapianto (30-40 piante per metro quadrato per le varietà nane e 10-12 fino a 15 per quelle rampicanti in rapporto alla loro vigoria);
  • non fare mancare acqua alle colture, ma evitare eccessi perché possono portare alla caduta (cascola) dei fiori, specialmente se l’acqua è fredda.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER