Concimazione piantine seminate in serra

Piantine seminate in serra
Orto
la Redazione
Semino pomodori, peperoni e melanzane in serra. Vorrei sapere che tipo di concime si può somministrare a queste piccole piantine per rinvigorirle prima del trapianto in piena terra.
La risposta della redazione.
La concimazione delle piantine, anche se le piantine seminate in serra si presentano poco rigogliose, ma sane, non è consigliabile. Una volta avvenuta la messa a dimora, le piantine si riprendono velocemente e di regola non pongono problemi per la crescita. Un eccesso di concimazione può invece favorire troppo la vegetazione con il risultato che si avranno piantine molto sviluppate, deboli (spesso filate) e che, una volta trapiantate, faticheranno maggiormente ad adattarsi al nuovo ambiente di coltura. Solo nel caso in cui la crescita si presentasse veramente stentata è opportuno intervenire con delle irrigazioni fertilizzanti (fertirrigazioni). La prudenza è comunque d’obbligo. Concimi solubili in acqua e con elevati contenuti in elementi fertilizzanti sono da evitare perché, specialmente per pochi litri d’acqua, sono difficilmente dosabili. In ogni caso maggiore è il quantitativo di elementi fertilizzanti (cioè il «titolo» che rappresenta la percentuale in peso dell’elemento o degli elementi fertilizzanti contenuti nel prodotto) più elevata dovrà essere la diluizione in acqua (si può arrivare a 50 o anche 25 grammi di concime per ettolitro; in qualsiasi caso non si superano i 200 grammi per ettolitro pari a 2 grammi per litro). Sarebbero da evitare concimi che contengono molto azoto. Un piccolo produttore può utilizzare anche i fertilizzanti liquidi per impiego generale che si possono trovare presso molti rivenditori di articoli per il giardinaggio, tipo concime universale 7 N (azoto) + 7 P2O5 (anidride fosforica) + 7 K2O (ossido di potassio) + microelementi (ferro e altri). Per l’uso bisogna attenersi alle istruzioni allegate alle confezioni.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER