Come coltivare asparago selvatico

Mazzetto di asparagi selvatici
Orto
la Redazione
Mi piacciono gli asparagi selvatici e ho pensato di metterli a dimora nel mio orto. Vorrei avere alcune informazioni al riguardo. Come si deve lavorare e concimare il terreno? Come ci si procura i semi e in che periodo vanno interrati? Quando bisogna effettuare il trapianto?
La risposta della redazione.
Specie di asparago selvatico, come per esempio l’Asparagus acutifolius, si trovano sovente nei boschi delle regioni centro-meridionali e anche in minore misura soprattutto in zone collinari più riparate del Nord Italia. Nel terreno non devono esserci ristagni d’acqua (umidità stagnante) tali da compromettere le radici, si lavora il terreno a una profondità di 35-40 cm, interrando al contempo 35-40 kg di letame (oppure un’equivalente quantità di compost) ogni 10 metri quadrati di superficie. Quando i frutti (bacche) sono maturi (autunno avanzato), si raccolgono e si lasciano completamente essiccare: a questo punto dai frutti si estraggono i semi. La semina si può eseguire in coltura protetta (meglio se riscaldata) in marzo, adoperando contenitori alveolati di plastica (non in polistirolo) da circa 80 posti e l’apposito terriccio per semine. Il trapianto di asparago selvatico si esegue non appena le piantine sono sufficientemente sviluppate e le radici in grado di trattenere completamente il terriccio: in questo modo l’estrazione dai contenitori è agevole. Si effettua entro giugno, distanze approssimative sulla fila 30-35 cm e 120-150 cm tra una fila e l’altra. Occorre poi seguire le piantine di asparago selvatico con moderate ma frequenti frequenti irrigazioni, in modo da mantenere il terreno sempre leggermente umido. È opportuno iniziare la raccolta a partire dal terzo anno dopo l’impianto.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER