Cavolfiore senza fiore e tanta vegetazione

Pianta di cavolo
Orto
la Redazione
I cavolfiori invernali hanno dato una folta e robusta vegetazione in termini di fusto e foglie ma senza alcun accenno a formare l’infiorescenza. Le due aiole (melanzane e cavolfiori) erano attigue.
La risposta della redazione.
Quando abbiamo un cavolfiore senza fiore bisogna indagare innanzitutto sulla tecnica colturale. Del cavolfiore l’epoca di trapianto a metà luglio è idonea per ottenere produzioni prima delle grandi gelate. Non bisogna però adottare varietà (e selezioni) tardive perché queste non sono in grado di formare l’infiorescenza in un tempo utile prima del forte abbassamento di temperatura che nella zona del lettore si verifica, in media, attorno a metà novembre. Inoltre per contenere la vegetazione e impedire un prolungamento del ciclo colturale, non è opportuna la concimazione con letame o compost prima dell’impianto e vanno limitati gli apporti di concimi contenenti azoto.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER