Bibione degli orti, dittero dannoso solo per alcuni ortaggi

Bibione degli orti
Orto
la Redazione
Vorrei sapere se la mosca o la specie di ape che compare nelle foto allegate è dannosa per gli alberi da frutto. Nel mio frutteto è presente in grande quantità sulle foglie, che trovo mangiate. La mosca è lunga più o meno 20 mm e sembra avere una gobba all’attaccatura delle ali; quando vola, le sue zampe posteriori sono cascanti come quelle delle vespe.
La risposta della redazione.
Si tratta di un adulto di un dittero appartenente alla famiglia dei Bibionidi. Molto probabilmente si tratta del Bibione degli orti (Bibio hortulanus). Gli adulti compaiono in aprile-maggio e, nonostante il loro aspetto non rassicurante, non sono dannosi per l’uomo. Non attaccano neppure gli alberi, quindi non sono responsabili dei danni al frutteto segnalati dal lettore. Questi insetti semmai possono essere dannosi per alcune piante dell’orto. Essi si riuniscono talora in gruppi per nutrirsi del nettare dei fiori, della melata secreta da alcuni insetti (afidi e cocciniglie) o della linfa fuoriuscita da ferite. Visitando i fiori, sebbene in modo disordinato, riescono a rivelarsi addirittura utili come pronubi (cioè favoriscono l’impollinazione). Le femmine depongono le uova nei terreni umidi e ricchi di sostanza organica, della quale le larve si nutrono inizialmente. Le larve di età avanzata si sviluppano a spese degli organi sotterranei (radici e tuberi) di piante erbacee spontanee e coltivate, causando occasionali danni a patata, pomodoro, cocomero, cereali, ecc. Esse completano lo sviluppo all'inizio della primavera dopo aver trascorso l’inverno continuando ad alimentarsi anche in presenza di basse temperature, per poi impuparsi e dare i nuovi adulti.

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER