Concimazione degli spinaci con fertilizzanti minerali

Aiola coltivata a spinaci
la Redazione
28 agosto 2014

Nelle coltivazioni di spinaci di norma è consigliabile evitare l’apporto diretto di letame o di compost. È meglio seminare gli spinaci dopo colture abbondantemente letamate o per le quali si sia impiegato compost. Gli spinaci, invece, richiedono l’apporto di fertilizzanti minerali.

La concimazione degli spinaci con fertilizzanti minerali va effettuata preferibilmente in due tempi: metà al momento delle lavorazioni di fondo e metà durante i lavori che precedono la semina con solo 25-30 grammi di perfosfato minerale-19 per metro quadrato e 20-30 grammi di solfato di potassio-50 per metro quadrato.

Va infatti ricordato che dello spinacio si consumano le foglie, ed è possibile che se si eccede con le concimazioni azotate (e anche organiche) si abbia al loro interno un accumulo troppo elevato di nitrati, sostanze che assunte in eccessiva quantità potrebbero essere dannose per la nostra salute. Seminando lo spinacio in terreni fertili o dopo una coltura concimata abbondantemente è bene quindi fare a meno di eseguire qualsiasi concimazione azotata, che potrà essere invece effettuata in suoli poco fertili e in casi di colture molto stentate. In questi casi, infatti, si possono distribuire in più volte 20-25 grammi al metro quadrato di solfato ammonico-20 (per esempio 7-8 grammi in tre volte) fino, al massimo, a un mese prima della raccolta.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER