Compost a coltura iniziata? Attenzione

Compost pronto all'utilizzo. Attenzione all'utilizzo a coltura in corso
la Redazione
30 aprile 2014

Il compost non è possibile utilizzarlo quando vi sono colture in atto. Bisogna aspettare almeno la fine del primo raccolto e solo se veramente necessario.

L’utilizzo del compost, in questo periodo, è piuttosto limitato dato che in tutte le aiole vi sono colture in atto. Quando avete terminato la raccolta di alcuni ortaggi (lattughe da cespo e da taglio, piselli, ecc.) e lavorato il terreno per piantare le seconde colture, potete interrare compost maturo (2-3 chilogrammi per metro quadrato), ma solo in terreni poco fertili e unicamente nelle superfici dove metterete a dimora ortaggi abbastanza esigenti e a ciclo lungo (come per esempio cavolfiori, broccoli, cavoli cappucci, verze, cavoli di Bruxelles tutti di varietà medio-tardive e tardive). Un uso più generalizzato del compost prima dell’attuazione delle colture di secondo raccolto (cioè nella maggior parte delle aiole lasciate libere dalle coltivazioni precendenti) può essere preso in considerazione solo se disponete di suoli molto poveri oppure da poco messi a coltura in cui desiderate rendere più rapido il miglioramento fisico del suolo e aumentare l’attività degli organismi contenuti nel terreno. Evitate comunque, in linea di massima, di usare compost prima di colture come lattughe, valerianella, spinaci, ravanelli.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER