Come essiccare il rosmarino

Raccolta del rosmarino
la Redazione
4 aprile 2014

Ecco illustrati tre semplici metodi per essiccare il rosmarino e conservarlo, pronto per essere utilizzato in cucina tutto l'anno

Per essiccare il rosmarino, innanzitutto raccoglietelo asportando dalla pianta rametti di circa 20 cm di lunghezza e poneteli in una cassettina in strati sottili (1), da porre in un ambiente ombreggiato e ventilato per alcuni giorni (4-7 giorni circa), avendo l’avvertenza di rigirarli alcune volte al giorno per evitare che ammuffiscano. Una variante consiste nel raccogliere i rametti in mazzetti, appenderli «a testa in giù» (2) e porli a essiccare all’ombra in un luogo ventilato. Anche il forno da cucina (3) può servire allo scopo. In questi casi il forno va usato con lo sportello socchiuso in modo da permettere la dispersione del vapore all’esterno, a una temperatura di 30 °C per un tempo che va dalle 2 alle 4 ore.

Il prodotto è essiccato al punto giusto quando si sbriciola se manipolato e va riposto in sacchetti di tela o in barattoli di vetro che, provvisti di etichetta indicante l’epoca di raccolta, vanno conservati ben chiusi e posti al riparo dalla luce.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER