Coltivazione aglio: dare poca acqua ed eliminare le infestanti

Aglio fresco subito dopo la raccolto nell'orto
la Redazione
8 maggio 2014

La coltivazione dell'aglio richiede solitamente poca acqua di irrigazione ma anche una pulizia costante dalle piante infestanti.

Nella coltivazione di aglio eliminate le piante infestanti dalle aiole aiutandovi con un piccolo estirpatore che possa lavorare agevolmente tra le piante, di solito piuttosto fitte. Eseguite con cura la pulizia delle aiole specialmente nelle prime fasi di coltivazione, perché potrebbero venire completamente invase dalle piante infestanti. In maggio sospendete le concimazioni in copertura dell’aglio. In genere non è necessario irrigare l’aglio. Dai primi di maggio, o anche prima, è possibile raccogliere qualche pianta di aglio da consumare fresca. Verso la fine di giugno potete invece iniziare la raccolta dei bulbi da conservare, purché siano maturi.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER