Coltivate l’orto con i vostri bambini

orto didattico gioco bambini
la Redazione
9 marzo 2016

Contatto con la Natura, consapevolezza del cibo, trasmissione dei saperi… l’orto che sia di famiglia, scolastico o di una comunità, offre molto ai piccoli coltivatori

Molte cose regala un orto biologico a chi lo coltiva, in primis ortaggi freschissimi e sani, un prezioso contributo per la tavola e l’economia di casa. Ma non solo questo: un orto, anche di limitatissime dimensioni, rappresenta anche in piena città un’occasione quanto mai valida per avvicinare al mondo delle piante e dell’agricoltura grandi e bambini.

Che sia quindi di famiglia, di comunità o all’interno della scuola, fate in modo che i vostri piccoli si appassionino alla sua coltivazione. Le potenzialità di un’attività didattica nell’orto sono molteplici: dall’esperienza diretta del lavoro della terra al rispetto dei tempi della Natura e dei successi e degli insuccessi che possono scaturire dal lavoro agricolo. Per non parlare della meravigliosa possibilità della trasmissione di saperi tra le persone di diverse generazioni che l’orto coltivano, fino alla conoscenza dei prodotti agricoli e alimentari, quindi la possibilità di fare anche educazione alimentare.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER