6 varietà di ortaggi tradizionali del Veneto: guida alla coltivazione

campagna-veneta
la Redazione
14 febbraio 2025

Regione che vai, ortaggi tradizionali che trovi. In questo articolo è la volta del Veneto, fertile terra da sempre vocata all’orticoltura. Vi presentiamo perciò in queste pagine alcune pregevoli varietà, coltivabili però anche altrove

Il Veneto custodisce un patrimonio unico di varietà orticole tradizionali, tramandate di generazione in generazione dagli ortolani locali. Queste varietà, selezionate nel tempo con passione e dedizione, rappresentano non solo un’eccellenza gastronomica ma anche un importante patrimonio genetico da preservare. Scopriamo insieme le 12 varietà più rappresentative, con tutte le informazioni per coltivarle con successo.

1. Barbabietola Tonda di Chioggia

Una varietà precoce caratteristica per le sue peculiari striature.

  • Periodo di semina: aprile-maggio oppure agosto-settembre
  • Raccolta: luglio-ottobre
  • Caratteristiche: Radice tonda e appiattita con polpa striata di rosso e bianco
  • Terreno ideale: Predilige terreni sciolti o sabbiosi

2. Broccolo Fiolaro di Creazzo

Una varietà caratteristica che deve il suo nome ai germogli laterali.

  • Semina: giugno
  • Trapianto: metà-fine settembre
  • Raccolta: fine novembre-dicembre
  • Peculiarità: Presenta numerosi germogli laterali detti “fioi” di colore verdognolo

3. Catalogna Gigante di Chioggia

Un’eccellente varietà resistente al freddo.

  • Semina: settembre
  • Raccolta: ottobre-novembre o marzo
  • Caratteristiche: Cespi folti e ben sviluppati con foglie verde intenso molto frastagliate e coste bianche spesse

4. Cavolo Verza Violetto di Verona

Un’antica varietà dall’aspetto inconfondibile.

  • Semina: giugno-luglio
  • Trapianto: settembre
  • Raccolta: novembre-dicembre
  • Caratteristiche: Teste voluminose di colore violaceo che possono superare i 2 kg

5. Fagiolo Rampicante Meraviglia di Venezia

Una pregiata varietà mangiatutto.

  • Semina: aprile-luglio
  • Raccolta: giugno-settembre
  • Caratteristiche: Baccelli appiattiti di colore giallino chiaro lunghi circa 20 cm

6. Zucca Marina di Chioggia

Una varietà che si distingue per la sua ottima conservabilità.

  • Semina: maggio
  • Raccolta: settembre-ottobre
  • Caratteristiche: Frutti tondi e appiattiti con buccia verdognola
  • Peculiarità: Polpa giallo-aranciata spessa di eccellente sapore, peso 4-5 kg

Consigli per la coltivazione

Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale rispettare i periodi di semina e raccolta specifici per ogni varietà. Il clima veneto è particolarmente adatto a queste coltivazioni, ma possono essere coltivate con successo anche in altre regioni, adattando i periodi alle condizioni climatiche locali.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

campagna-veneta Orto
6 varietà di ortaggi tradizionali del Veneto: guida alla coltivazione Il Veneto custodisce un patrimonio unico di varietà orticole tradizionali, tramandate di generazione in generazione dagli ortolani locali. Queste varietà, selezionate nel tempo con passione e dedizione, rappresentano non solo… (continua)
forca-vanga-orto-terreno-compatto-nuovo-orto Orto
I problemi della perdita di fertilità del terreno compattato e come risolverli Il venir meno della porosità del suolo crea un ambiente asfittico, povero di ossigeno e soggetto a ristagno d’acqua, inadatto alla vita delle piante e dei microrganismi. Conoscere le cause… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER