3 cose da fare nell’orto dopo la grandine

Pianta di pomodoro danneggiata dalla grandine
la Redazione
5 maggio 2023

In questo articolo viene indicato l’utilizzo di prodotti fitosanitari in commercio e ammessi per la coltura in oggetto al momento della pubblicazione online. Verifica sempre, prima del suo utilizzo, che il principio attivo sia ancora registrato per questa coltura.

Ecco come intervenire se una grandinata danneggia le piante dell'orto per evitare che le piante stesse vengano colpite da batteri, funghi e virus

Se la grandine si abbatte sull’orto, nel lasso di tempo che intercorre tra la formazione della ferita su una pianta e la sua cicatrizzazione, può essere utile eseguire un trattamento disinfettante con prodotti ad azione antimicrobica come quelli a base di rame (per esempio solfato, ossicloruro, idrossido di rame) oppure l’estratto di semi di pompelmo, oppure la soluzione idroalcolica di propoli, con la speranza di colpire i microrganismi prima di un loro eventuale ingresso nella pianta.

Queste sostanze agiscono per contatto e sono efficaci nei confronti di molti funghi e batteri; l’estratto di semi di pompelmo è attivo anche contro i virus. Se invece si interviene dopo che la pianta ha rimarginato (suberificato) le ferite (come nel caso della foto in alto), questo trattamento serve a poco. A prescindere da questi accorgimenti, è sempre molto utile rafforzare le capacità delle piante di reagire allo stress della grandinata con le pratiche di seguito indicate.

1. Effettuare al più presto una sarchiatura

2. Staccare tutti i frutti danneggiati

3. Effettuare alcuni trattamenti con chitosano

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

piantina-pomodoro Orto
Come migliorare il rapporto terreno-radici per un orto più fertile La zona del terreno a diretto contatto con le radici, chiamata rizosfera, è un microcosmo estremamente vitale. Qui, le radici esplorano i pori (canali) del terreno alla ricerca di acqua,… (continua)
radici Orto
Radici e terreno: un dialogo invisibile sotto i nostri piedi Sotto la superficie del terreno si svolge una continua conversazione invisibile tra le radici delle piante e il suolo che le ospita. Questo dialogo, fatto di scambi chimici, fisici e… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER