Sedum sieboldii, pianta dai numerosi fiorellini ma non profumati

Fioritura di Sedum sieboldii
la Redazione
10 aprile 2014

Il Sedum sieboldii è una pianta originaria del Giappone che in inverno si secca per rispuntare in primavera. Si adatta molto bene ai giardini rocciosi.

Il Sedum sieboldii è una pianta perenne dal caratteristico portamento prostrato che raggiunge un’altezza di 10-15 cm e una larghezza di circa 40-50 cm. Originaria del Giappone, era presente in passato in quasi tutti i giardini (soprattutto quelli rocciosi) e balconi di campagna, nonché nelle «tasche» dei muri a secco. I suoi rametti, tipicamente arcuati, lunghi all’incirca 20 cm, portano foglie rotondeggianti, appiattite, di colore grigio-verde, con margine leggermente seghettato e disposte a gruppetti di tre (verticilli). Sedum sieboldii è una pianta molto rustica e facile da coltivare.

Il Sedum sieboldii in autunno (fine di settembre-ottobre, a seconda del clima della zona) all’estremità di ogni rametto si schiudono numerosi fiorellini rosa, con profumo insignificante, riuniti in un’infiorescenza, che gli esperti chiamano corimbo, larga 6-8 cm. In inverno le foglie cadono e i rametti si seccano, ma non c’è da preoccuparsi (a fine inverno vanno tagliati sino a 2-3 cm dalla base) in quanto in primavera spunteranno dei germogli che origineranno i nuovi rametti.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER