Rose con macchie nere sulle foglie: è la ticchiolatura

Ticchiolatura rosa
la Redazione
26 marzo 2019

La rosa è la regina dei giardini, ma la bellezza dei suoi fiori e il suo fogliame possono essere compromessi da alcune malattie. Tra queste può esserci la ticchiolatura, di origine fungina. Ecco le cause e i sintomi da conoscere per poter curare le piante

Responsabile della ticchiolatura della rosa è il fungo Marssonina rosae, che si sviluppa a macchie nere sotto l’epidermide delle foglie provocando l’annerimento dei tessuti. Le infezioni più gravi di ticchiolatura si verificano in presenza di rugiade che mantengono bagnata a lungo la vegetazione (fino al tardo mattino) e di temperature ottimali intorno ai 24-26 °C; al di sopra dei 33 °C e sotto i 13 °C il grado di aggressività del fungo diminuisce invece sensibilmente.

Sintomi e danni da ticchiolatura della rosa

La ticchiolatura della rosa colpisce le foglie, sulle quali si manifesta con tacche bruno-nerastre, o violacee, di forma rotondeggiante, con margine frastagliato e generalmente del diametro di circa un centimetro. Le foglie attaccate cadono prematuramente e la pianta si indebolisce, con conseguenti riflessi negativi sullo sviluppo vegetativo e sulla fioritura.

Leggi come intervenire per la difesa »

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER