Come realizzare in giardino una bordura mista

Bordura di Cyclamen ciclamini bianchi a fiore
la Redazione
5 aprile 2020

Una bordura mista è un insieme di piante dalle coloratissime fioriture e dal fogliame con diverse tonalità di verde. Per realizzarne una che dia risultati soddisfacenti occorre partire da un progetto di massima

Nella realizzazione di una bordura mista, l’obiettivo è quello di creare, con le piante, un angolo di giardino pieno di colori e ricco di varietà, in un miscuglio interessante per la maggior parte dell’anno. La particolarità di una bordura mista sta proprio nella progressione delle fioriture, che appaiono qua e là con masse di colori caldi, pastello, vivaci e in contrasto tra loro, che risaltano tra le diverse tonalità del verde del fogliame. Per questo le piante vanno scelte e posizionate con cura, preparando bene anche il terreno che le ospiterà.

Le operazioni colturali

Si dovrà preparare attentamente il terreno che ospiterà una bordura mista in autunno o a febbraio-marzo, così da poterlo lasciare a riposo per una quindicina di giorni prima di procedere alla messa a dimora delle piante. Per ottenere un buon risultato:

  • lavorate il terreno eliminando, anche manualmente, le erbe infestanti;
  • lasciate riposare il terreno per 10-15 giorni e procedete quindi a un ripasso per eliminare le infestanti che fossero nel frattempo ricresciute;
  • stendete su tutta la superficie uno strato di compost (5-8 cm di spessore) misto a letame ben maturo (circa 3 kg al metro quadrato) e del concime composto (tipo 8-24-24 in ragione di 300-400 grammi per metro quadrato), quindi interrate con una buona sarchiatura;
  • procedete alla messa a dimora degli arbusti, creando delle buche abbastanza ampie e aggiungendo alla terra di riempimento del concime a lenta cessione. Per i rosai o i piccoli alberi stendete sul fondo della buca un abbondante strato di letame ben maturo;
  • mettete a dimora le erbacee perenni, solitamente in numero dispari e a quinconce (cioè ai vertici di un triangolo equilatero) e le bulbose a fioritura estivo-autunnale. Le bulbose a fioritura primaverile dovranno essere piantate a settembre-ottobre;
  • predisponete su tutta la superficie un tubo per l’irrigazione del tipo «a goccia», facendo attenzione che tutta la superficie risulti coperta dall’innaffio;
  • stendete poi verso la fine di aprile-primi di maggio, su tutta la superficie uno strato di pacciamatura naturale (tipo corteccia di pino sminuzzata ecc.), che avrà il triplice scopo di: nascondere il tubo dell’irrigazione, limitare l’evaporazione e riparare le radici dal caldo estivo.

 

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER