
L'edizione numero ventotto è dedicata al tema "Bio, bio, bio: in giardino c'è vita!" per celebrare la ricchezza del microbioma e l'importanza della sostenibilità
La mostra-mercato Orticola di Lombardia, giunta quest’anno alla sua 28ª edizione, è appuntamento imperdibile della primavera milanese che tiene vivi gli scopi che un gruppo di cittadini milanesi si diedero, nel dicembre 1865. Quell’anno firmarono l’atto di fondazione di S.O.L. Società Orticola di Lombardia che, ancora oggi, dopo 160 anni persegue l’intento di «scambiarsi notizie e cognizioni su fiori, piante e bellezze naturali».
Dal 9 al 12 maggio la mostra-mercato di fiori e piante torna a ravvivare con i suoi colori e le sue fioriture i Giardini Indro Montanelli, a Milano, divenendo punto d’incontro di vivaisti nazionali e internazionali, con un focus particolare sulla biodiversità e il benessere ambientale.
Orticola 2025 si svolge sotto il tema «Bio, bio, bio: in giardino c’è vita!», perché “bio” in greco vuol dire vita e per ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente. Il tema richiama il concetto di One Health, ossia Benessere per tutti, sottolineando come il microbioma del suolo interagisca con quello delle piante, degli animali e dell’uomo, generando un equilibrio che si fonda proprio sull’armonia ambientale.
Terriccio, germogli e un piccolo lombrico
L’immagine dell’edizione 2025 rappresenta terriccio, germogli di pisello, fusti di Juncus effusus f. spiralis e un piccolo lombrico. Uno scatto realizzato da Chiara Pomati che conduce il visitatore nel cuore della natura, in un viaggio simbolico nel ciclo miracoloso della terra, dove i piccoli germogli evocano gli inizi e accolgono ogni forma di vita.
Questa immagine invita ad andare oltre l’apparenza, ad accettare imperfezioni e ad apprezzare il naturale disordine che muta nelle diverse stagioni, non facendoci spaventare da qualche foglia secca, fiori non perfetti o altezze diverse: è la Natura!
L’Argentina, ospite d’onore
Dopo l’Asia e l’Europa, Orticola approda in America del Sud e ospita l’Argentina come paese d’onore dell’edizione 2025. Nei vivai di Orticola si potranno trovare piante tipiche come la Verbena bonariensis, l’Erythrina crista-galli (chiamata anche albero di corallo), la Ceiba speciosa e la Jacaranda mimosifolia, l’iconica fioritura blu-violetto delle strade di Buenos Aires.
Tra le presenze più interessanti ci sarà Claudio Camarda, argentino doc, al timone del suo vivaio Le figlie del vento di Roma da 35 anni, uno dei massimi esperti a livello mondiale di Tillandsia, piante epifite originarie dell’America meridionale.
Corsi, laboratori, workshop
Come in tutte le edizioni, anche quest’anno i giorni di manifestazione saranno costellati da corsi e laboratori che vedranno coinvolti ospiti di spicco tra personalità istituzionali ed esperti botanici. Particolarmente interessanti i workshop dedicati al Fileteado, una tecnica pittorica e del disegno tipica di Buenos Aires, diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco nel 2015, caratterizzata da linee che diventano spirali, colori forti ed effetti tridimensionali.
Anche la fontana dei Giardini Pubblici ospiterà un pezzo di Argentina, con un prospetto statico realizzato dall’artista italo-argentino Pablo Ruben Masci, in collaborazione con Infioritalia.
Vita in Campagna sarà presente a Orticola
Nei giorni della manifestazione sarà presente lo stand di Vita in Campagna dove poter acquistare i prodotti editoriali della nostra Casa Editrice e incontrare due nostri autori.
Nella giornata di venerdì 9 maggio alle ore 15, Luca Conte, agroecologo, terrà l’incontro «Conoscere i talenti delle piante e renderle nostre collaboratrici». Una preziosa occasione per approfondire come le piante possano diventare alleate per un giardinaggio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Sabato 10 maggio alle ore 11, Anna Furlani Pedoja, esperta di rose, condurrà l’incontro «Come avere un roseto sempre fiorito», dove condividerà consigli pratici e tecniche per mantenere rigogliose e fiorite le regine del giardino durante tutte le stagioni.
Gli esperti saranno presenti allo stand anche dopo gli incontri per fornire ulteriori informazioni e rispondere alle domande degli appassionati.