
Per l'irrigazione dei giardini, oltre alla dimensione della superficie, bisogna tener conto delle piante presenti – o assenti –, quindi di quanta acqua viene erogata contemporaneamente dagli irrigatori
Cosa fare quando vi sono siepi, alberi e aiole
Se nel giardino sono presenti alberi e cespugli è preferibile un impianto con numerosi irrigatori a piccolo raggio, e di tipo statico, con i quali sarà possibile una copertura perfetta di tutta la superficie. Gli irrigatori statici assomigliano a delle fontanelle che emettono uno spruzzo a forma di ombrello. Questi irrigatori hanno generalmente un raggio di azione limitato e la forma della superficie irrigata può essere a cerchio, a settore di cerchio (1/2, 1/4 ecc.), ma anche a forma di triangolo, di rettangolo, ecc. ed è predeterminata dalla forma della testina dell’irrigatore, che è intercambiabile; ne esistono anche con angolo di getto che consente di irrigare al piede i cespugli.
L’irrigazione del tappeto erboso libero da ostacoli
Nel caso di un prato libero da piante, cespugli o altri ostacoli è sufficiente l’installazione di irrigatori sottosuolo a lungo raggio, di tipo rotativo. La disposizione degli irrigatori nel giardino deve però consentire di ottenere la maggiore sovrapposizione dei loro raggi di azione.
Come calcolare il diametro dei tubi dell’impianto di irrigazione in giardino
In base al numero alla portata degli irrigatori si calcola la portata dei singoli rami, cioè le singole tubazioni, per determinare il diametro dei tubi. Quindi sarà possibile rilevare la portata dei singoli rami sommando la portata dei vari irrigatori. In base alla portata rilevata potrà quindi essere stabilito il diametro dei singoli tratti di tubo, secondo i rapporti indicati qui sotto. Per esempio, se la somma delle portate degli irrigatori è uguale a 41 litri/minuto, il diametro del tubo indicato è di 32 millimetri.
Diametro esterno del tubo (mm) / Portata massima (litri/minuto)
25 / 40
32 / 40-50
40 / 50-80
50 / 80-120
63 / 120-180