Evodia, detta anche «albero del miele»

pianta evodia fiore fiori api miele nettare albero del miele 410×240
la Redazione
16 ottobre 2017

Mettere a dimora l'evodia, chiamata anche «albero del miele», può rappresentare la soluzione per la nutrizione estivo-autunnale delle api, agevolando l’invernamento delle colonie e riducendo o eliminando la necessità della nutrizione artificiale

L’evodia (Evodia daniellii) appartiene alla famiglia delle Rutacee ed è originaria dell’Asia orientale. La troviamo diffusa in Cina e Giappone, ma anche in Australia e in Africa. La sua presenza si è estesa anche ad Americhe ed Europa. La specie viene chiamata anche «albero del miele» in quanto la produzione nettarifera è molto significativa. Ma quel che più interessa è che la pianta fiorisce nella seconda metà dell’estate e nel primo autunno, mantenendo a lungo la fioritura.

L’evodia può essere coltivata in tutta Italia. Per crescere in maniera ottimale non richiede un terreno particolare: può essere sia argilloso che sabbioso, purché privo di ristagni di acqua. Avendo un apparato radicale ben sviluppato anche in profondità, non teme lunghi periodi di siccità; riguardo al clima resiste alle basse temperature invernali. Vegeta bene in esposizioni bene illuminate, ma anche nelle zone ombreggiate ai margini dei boschi. Si mette a dimora di preferenza nel periodo autunnale, ma acquistando piantine con il pane di terra si può piantare in qualsiasi periodo dell’anno.

Evodia: risorsa unica e importante per le api

Il fiore di evodia offre alle bottinatrici una tale quantità di nettare che ogni singola ape completa il rifornimento della sacca melaria con soli tre fiori e può ritornare in breve all’alveare per il deposito, anziché dover visitare 40-80 fiori come avviene nel caso delle altre specie mellifere. Anche l’eventuale fioritura tardiva legata al clima e al terreno, con emissione del nettare che può durare anche fino a ottobre, è di fondamentale importanza per le api.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER