Due specie di acacia che fioriscono in estate

Acacia retinoides
la Redazione
10 giugno 2018

Esistono due specie di acacia molto simili alle mimose che, a differenza di quelle più classiche e famose per la ricorrenza dell’8 marzo (Festa della donna), fioriscono d’estate

L’Acacia farnesiana è una specie di acacia spinosa originaria del Nord America. Ha portamento arbustivo o di piccolo albero (raggiunge l’altezza di 6 metri) ed è caratterizzata da foglie pennate, lunghe circa 5 cm, di colore verde brillante. I fiori, di colore giallo intenso, molto profumati, nelle zone di origine compaiono a intermittenza tutto l’anno; nei climi temperati come il nostro sbocciano in estate. Un elemento caratteristico della pianta è la presenza di lunghe spine biancastre. L’Acacia retinoides è un arbusto o un piccolo albero (raggiunge l’altezza di 4-5 metri) originario della Tasmania, introdotto in Italia attorno al 1700. Spesso usata come portinnesto per acacie meno rustiche, si è spontaneizzata nelle aree costiere. I fiori, di colore giallo intenso, sono riuniti in infiorescenze a pannocchia e compaiono a partire dalla tarda primavera fino all’autunno. È una specie piuttosto rustica, che vegeta bene anche in terreni poveri e calcarei.

Consigliamo di coltivare queste acacie in zone riparate dal freddo e dal vento. Quindi, nelle zone meno calde vanno poste a sud, sud-ovest e possibilmente a ridosso di un muro che le ripari dal vento del nord.

Articolo tratto dalla rivista Vita in Campagna

Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?

Approfondimento

fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER