Rondini: è possibile ospitarle anche in nidi artificiali

mamma rondine imbocca piccoli_nido artificiale per rondini
Giardino
la Redazione
Nell'abitazione dei miei suoceri le rondini nidificano da anni nel locale caldaia, al quale hanno accesso da un’apertura che, purtroppo, devo far chiudere. Vi chiedo come posso fare in modo (magari trasportando all'esterno il loro nido?) che al loro arrivo le rondini continuino a nidificare e non si allontanino deluse.
La risposta della redazione.
Sicuramente, al loro ritorno in primavera, le rondini che la scorsa stagione hanno nidificato in un locale della sua casa si troveranno spaesate e può darsi che per alcuni giorni volino incessantemente intorno alla vecchia apertura non più accessibile. Per indurle a rimanere nei paraggi si può provare a installare un nido artificiale adatto alle rondini (portare all’esterno il vecchio nido naturale è davvero problematico, visto che il fango essiccato della costruzione si sgretola facilmente). Costruire artigianalmente un nido per le rondini non è facile, ma si può richiederlo alla Lipu (Lega protezione uccelli) - Via Udine 3/A - 43122 Parma - Tel. 0521 273043 - Fax 0521 273419 - email: info@lipu.it Si tenga presente che il posto adatto alla collocazione del nido può essere un porticato, ma anche un’ampia tettoia o un locale chiuso, ma con un accesso permanente. I cornicioni dei tetti non sono invece adatti e normalmente sono sfruttati dai balestrucci e non dalle rondini.

Approfondimento

fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER