

La magnolia stellata con foglie gialle è affetta da una grave clorosi, accompagnata perfino da necrosi dei tessuti periferici del lembo fogliare. Il fenomeno è da attribuire a uno stato di insufficienza di ferro dovuto probabilmente alla natura del terreno in cui è ubicata la pianta. Questo elemento viene, infatti, bloccato dall'elevato tasso di calcare presente nel suolo, per cui anche le somministrazioni per via radicale di chelati di ferro sortiscono risultati poco soddisfacenti. Se la magnolia stellata con foglie gialle e secche non è eccessivamente sviluppata consigliamo al lettore di ripiantarla nel tardo autunno (in fase di riposo vegetativo) utilizzando, per il riempimento della buca, terreno neutro (pH 6,5-7) e di ricorrere inoltre, in primavera (in maggio, quando si forma la nuova vegetazione), alla somministrazione di chelati di ferro per via fogliare, seguendo le istruzioni allegate in etichetta dei prodotti e nebulizzando molto il prodotto.