Ippocastani malati colpiti da maculatura dell’ippocastano

Maculatura dell'ippocastano
Arbusti e alberi, Giardino
la Redazione
Di fronte alla mia casa c’è un bellissimo giardino pubblico che, tra le molte piante sane e rigogliose, annovera anche cinque ippocastani messi a dimora una ventina di anni fa. Ora sono alti e di fronda ampia e quando in primavera si aprono le gemme assisto a un’esplosione di foglie verdi e subito dopo di bellissimi fiori bianchi a piramide. Purtroppo, però, dopo poco tempo sulle foglie compaiono delle macchioline di colore marrone che pian piano si dilatano. La foglia si secca e l’albero perde tutta la sua bellezza molto prima dell’autunno. Le foto che vi allego sono state scattate nel mese di giugno. Di che malattia si tratta? È possibile effettuare una cura?
La risposta della redazione.
Le foglie degli ippocastani malati sono state interessate da un’infezione provocata da Guignardia aesculi, agente della maculatura dell’ippocastano. Questa malattia determina la comparsa di macchie fogliari inizialmente decolorate con successivo arrossamento e disseccamento dei tessuti invasi dal fungo. In seguito a forti infezioni le foglie presentano gran parte del lembo disseccato e cadono precocemente. Il fungo sopravvive nelle foglie cadute al suolo e le prime infezioni avvengono in primavera, in concomitanza con periodi molto umidi e piovosi. Le prime manifestazioni della malattia si verificano in maggio per poi aggravarsi nel corso della stagione, fino a causare forti defogliazioni già in piena estate. La prevenzione e la difesa di ippocastani malati. Per ridurre il rischio di infezioni iniziali è utile la raccolta, la bruciatura o l’allontanamento in discarica delle foglie colpite. Negli ambienti soggetti a forti infezioni si può intervenire all’inizio di maggio con l’impiego di ossicloruro di rame-25 (non classificato), alla dose di 350 millilitri per 100 litri d’acqua.

Approfondimento

arte-topiaria Giardino
Arte topiaria: l’antica tecnica che trasforma le piante in sculture verdi L’arte topiaria è un’antica tecnica di potatura che conferisce alle piante forme geometriche, di animali o persone, creando vere e proprie sculture verdi di grande valore estetico e ornamentale. Originaria… (continua)
fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER