La risposta della redazione.
È il
tamarillo l’albero fotografato, noto anche come «albero del pomodoro». Il suo nome scientifico è
Cyphomandra betacea e appartiene alla famiglia delle Solanacee, la stessa di cui fa parte anche il pomodoro. È una pianta a portamento arbustivo estesamente diffusa, allo stato selvatico, in Sudamerica, soprattutto in Perù, Brasile, Argentina e Cile.

Il tamarillo è una specie sempreverde, alquanto fragile, i cui frutti si utilizzano come quelli del pomodoro: allo stato fresco per insalate e trasformati in succo inscatolati. Il frutto è di forma generalmente ellittica o ellittico-ovale, di dimensioni varie, da 30 a 50 grammi di peso. Generalmente assume un colore rossastro, ma la buccia può essere anche rosata o ancora più chiara (talvolta gialla). La polpa è ricca di semi, piccoli, che germinano con molta facilità. Cresce molto bene nelle aree idonee agli agrumi, ma può trovarsi anche nella zona vesuviana e fino alla Liguria.