Galla su Rosa canina

Digital image
Giardino
la Redazione
Su un ramo di Rosa canina del mio giardino è comparsa una strana malformazione. Di cosa si tratta?
La risposta della redazione.
La non comune formazione che assomiglia a un morbido riccio riscontrata dal lettore sulla sua Rosa canina è opera dell’imenottero Rhodites rosae che crea, a scapito di una gemma, ammassi di piccole galle legnose di forma rotondeggiante, che avvolgono il ramo a guisa di manicotto. Sul lato esterno, le galle sono coperte da lunghi e morbidi filamenti di color verde sfumato di rosso, che formano una protuberanza simile a un riccio di castagno, ben visibile in foto. Questi ammassi sono piuttosto appariscenti. Sono assai strani, ma non causano disturbo alla vitalità del rosaio, poiché la loro presenza è solitamente sporadica e il danno di poca importanza. La lotta si esegue semplicemente rimuovendo la parte di ramo che porta la galla.

Approfondimento

fiore-passiflora Giardino
Coltivazione e cura della passiflora: pianta rampicante con fiori e frutti affascinanti La passiflora: coltivazione e cura di una rampicante dai fiori spettacolari La passiflora è una straordinaria pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Originaria principalmente del Sudamerica, questa specie… (continua)
rete-recinzione-rotta-animali-selvatici Allevamenti
Come proteggere casa e ricoveri dagli animali selvatici: guida completa Chi vive in campagna sa bene quanto possa essere problematica la presenza di animali selvatici nei pressi di abitazioni e ricoveri. Predatori come faine, donnole e volpi, insieme a roditori come… (continua)
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime novità di Vita in Campagna?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER